L’arrivo di Joomla 2.5 è ormai avvenuto da poco tempo, come già annunciato in altri articoli, e molti utenti sono sempre più tentati ad effettuare il passaggio da Joomla 1.5 all’ultima versione, la 2.5. Vediamo in questo nuovo articolo, come procedere all’aggiornamento di Joomla utilizzando il componente jUpgrade.

Quali sono i requisiti per l’aggiornamento a Joomla 2.5?

  • PHP 5.2.4
  • MySQL 5.04 o suc.
  • Estensione cURL (abilitata sul server)
  • Componente jUpgrade

Come in ogni aggiornamento, è consigliato effettuare fare sempre un accurato backup del database e di tutti i file, in modo da poterli ripristinare nel caso qualcosa non vada nel verso giusto.

Scaricare e installare jUpgrade

E’ possibile scaricare jUpgrade gratuitamente, dal sito di RedComponent, previa registrazione. Successivamente, va installato come un normalissimo componente per Joomla, ovvero importato dal pannello di controllo tramite la funzione Installa/Disinstalla. Dopodichè, vedrete apparire l’apposita voce jUpgrade, nell’elenco dei componenti installati.

Configurazione jUpgrade

Procedete ora alla configurazione di jUpgrade. Cliccate sul plugin ed andate alla voce Preferenze, dove potrete decidere a quale versione di Joomla voler migrare, se Joomla 1.7 oppure Joomla 2.5.

Ora, è necessario compilare correttamente i campi:

Target Directory: è la directory dove installare la nuova versione di Joomla. E’ possibile installarla in una sottocartella, oppure direttamente nella directory utilizzata da Joomla. Inserendo il carattere “/”, l’aggiornamento verrà installato nella directory attualmente occupata da Joomla.

N.B. Nel caso scegliate la prima opzione, ricordate che poi al termine dell’installazione, quella directory sarà parte integrante dell’URL, dal quale dovrete poi accedere al pannello di amministrazione di Joomla. Nel caso invece scegliate la seconda opzione, l’URL della directory per l’accesso sarà sempre lo stesso, ma per motivi di sicurezza, dovrete eliminare dal server la cartella “Installation“.

Prefix for old database: inserite qui il prefisso del vecchio database

Prefix for new database: inserite qui il prefisso del nuovo database

Successivamente, è possibile attivare una serie di opzioni riguardanti dei controlli e delle verifiche, come la decompressione, la copia del template, l’aggiornamento delle estensioni, etc. Per gli utenti meno esperti, si consiglia di lasciare questi voci su “No”.

Visto e considerato che tra le varie versioni di Joomla, la gestione dei template è stata modificata, bisognerà specificare a jUpgrade, se mantenere o meno le posizioni originali dei vari componenti installati.

Sono presenti inoltre, altre opzioni per abilitare il Debug, sia alla possibilità di visualizzare le informazioni riguardanti l’aggiornamento Mootools. Nel caso le opzioni siano di vostro interesse, cliccate sul pulsantino rosso contraddistinto con la X, abilitando l’opzione, e salvate la nuova configurazione cliccando su Salva, in alto alla pagina.

Ora, per effettuare l’aggiornamento con jUpgrade abilitate il plugin System – Mootools Upgrade, come mostrato nell’immagine seguente:

Aggiornamento a Joomla 2.5

Terminata la configurazione di jUpgrade, come visto nei paragrafi precedenti, potete finalmente avviare l’aggiornamento a Joomla 2.5. (come detto in precedenza, per chi volesse è possibile aggiornare anche a Joomla 1.7, selezionando la versione nelle opzioni del componente).

Andate nelle opzioni di jUpgrade e cliccate su Inizia Migrazione.

A questo plugin, il componente inizierà una serie di controlli, per verificare la corretta impostazione di PHP, e la presenza di tutti i pacchetti necessari per l’aggiornamento di Joomla. Terminata la fase di controllo, inizierà la procedura di aggiornamento del CMS, con la copia dei file, delle immagini e delle estensioni di Joomla.

Finito l’upgrade a Joomla 2.5, vedrete un’immagine come questa:

Come mostrato nell’ultimo riquadro, cliccando sulle apposite voci, potrete entrare direttamente nell’Amministrazione di Joomla, oppure visitare il Frond-End del CMS.

Rileggetevi bene il “Nota Bene”, nel paragrafo “Configurazione jUpgrade”, relativamente al Target Directory, che può variare a seconda del tipo di aggiornamento effettuato.

Alla prossima!