Dovete acquistare un Hosting? Niente paura, non è cosi complicato come può sembrare. Prima di procedere all’acquisto però, bisogna tenere in considerazione una serie di fattori, di elementi, in base ai quali cercare il Provider Hosting, più adatto alle proprie esigenze. Detto questo, vediamo in questo articolo quali domande porsi, quali fattori ed elementi considerare, prima di acquistare un hosting.
Per semplificare l’articolo, ho preferito strutturarlo come una pagina di FAQ, in modo che possiate tenere sempre a mentre le domande.
Acquistare un Hosting?
Ecco una guida all’acquisto di un servizio hosting, in 10 passi.
Alcune premesse
Come già ripetuto in altre occasioni, uno degli aspetti più importanti per l’acquisto di un Hosting è quello di avere piena coscienza delle proprie esigenze. Ovvero, avere le idee chiare sul progetto da creare, su quello che si vuole pubblicare e realizzare. Dopo aver deciso questo, si può iniziare la ricerca di una soluzione hosting, valida ed adatta. Ovviamente, esistono moltissime aziende hosting, sia in Italia che all’estero, pertanto la ricerca non sarà cosi ristretta e semplice, come può sembrare. Anche per scegliere un hosting, è necessario prendere in considerazione molti fattori. Ci sono alcuni Provider Hosting in grado di garantire ottima connettività, velocità nei collegamenti ed apertura delle pagine web, nei tempi di attesa quando si richiede assistenza. Purtroppo c’è ne sono anche altri, altrettanto lenti, con prestazioni scadenti e pessimi servizi.
Questa guida, cerca proprio di mettere in guardia i consumatori dai pericoli e dalle insidie nell’acquistare un Hosting, dalle offerte ingannevoli, etc.
Che tipo di sito è? E’ un CMS?
Una delle prime domande da porsi è proprio questo. Che tipo di sito volete creare? Un magazine, un forum, una galleria di foto, in sito in flash, un social network, cosa? In che linguaggio di programmazione è sviluppato il sito? Html, asp, php, php/mysql, altro?
In basso a questo, potrete iniziare a cercare gli hosting consigliati, per quel genere di sito e/o software. Esempi?
Ecco una lista dei migliori hosting per PrestaShop e un’altra dei migliori hosting per Joomla, due CMS molti famosi realizzati rispettivamente, per creare negozi ecommerce o siti web generici.
Il sito è nuovo o ha già del traffico? Quanto?
A volte, potreste voler cambiare e ristrutturare un sito, passare da un CMS ad un’altro, cambiare piattaforma. In questi casi, è probabile che il sito abbia già un determinato traffico, magari anche piuttosto elevato. Quanto è esattamente? Verificate con attenzione i vostri consumi, prima di acquistare un Hosting, che possa essere perfetto per le vostre esigenze.
Di quanto spazio web o banda avete bisogno?
Di quanto spazio web avete bisogno? 100, 200, 500 MB o GB? Alcuni Provider sono in grado di offrire grandi quantità di spazio web, a prezzi quasi sempre maggiori. Altri sono in grado di utilizzare hard disk di ultima generazione, come i ben noti SSD – Solid State Disk, in grado di fornire un’elevata velocità in scrittura e lettura. Per i siti medio – piccoli, uno spazio iniziale di 500 MB – 1 GB, dovrebbe già essere sufficiente.
Per i siti che necessitano di Database MySQL, le cose potrebbero cambiare. Molto spesso infatti, incluso nei limiti dello spazio web, c’è anche lo spazio occupato per il Database. Quindi occhio a fare i giusti calcoli e scrivere anticipatamente all’Hosting, per chiedere delucidazioni in merito.
Server in Italia o Usa? Qual’è il vostro target?
In Rete esistono centinaia di Provider Hosting, i più famosi al mondo negli Stati Uniti, molti altri più che rispettabili in Europa ed anche in Italia. Fisicamente, ogni Provider possiede dei propri data center o in alcuni casi, si appoggiano a data center di altri Hosting; nei data center sono situati i server sui quali vengono salvati i vostri dati. Acquistando un server negli USA, nel 90% dei casi, i vostri dati verranno serviti da un data center localizzato in America, provocando quindi dei lievi rallentamenti o problemi di latenza; problematiche che è comunque facile aggirare con servizi quali CloudFlare o CDN non eccessivamente costosi, come Keliweb CDN o MaxCDN.
Un Hosting in Italia, con data center nel nostro paese, dovrebbe garantire a rigor di logica una connettività migliore. Detto questo, bisogna anche dire che negli USA di solito i costi sono più contenuti, ed è possibile trovare offerte veramente interessanti, superiori a quelle disponibili negli altri paesi, a prezzi nettamente inferiore. Diventa quindi tutta una questione di scelte, di test e di analisi, a seconda anche di qual’è il target del sito che andrete a creare: Italia? Europa o USA?
Hosting Windows o Linux?
Per alcuni tipologie di siti e CMS, è fondamentale la scelta dell’Hosting Windows o Linux, in quanto potreste avere diversi problemi. Le differenze tra Hosting Linux e Windows?
Quali strumenti sono forniti con l’Hosting?
Quando si acquista un Hosting, di solito vengono forniti una serie di strumenti aggiuntivi per la gestione del sito. Quali sono quelli veramente importanti che non devono mancare? Questa potrebbe essere una lista da prendere in considerazione:
- Accesso FTP
- Accesso alla CGI-bin
- Pannello di controllo
- Statistiche
- Upgrade
Qual’è il vostro budget?
Anche il budget ha la sua importanza. Alcuni potrebbero essere studenti, non lavorare, ed avere l’esigenza di trovare un Hosting affidabile e buono ma al tempo stesso economico; altri potrebbero avere maggiori possibilità economiche, ma volersi comunque mantenere su costi contenuti; altri invece potrebbero voler non badare a spese e puntare al top. Come vedete, tante possibilità in relazione alla possibilità che ognuno ha. Come Provider Hosting, indubbiamente c’è una certa differenza anche nei costi; Hosting Low Cost, come per esempio in Italia Tophost, Hosting affidabili e competitivi come HostGator ma con costi contenuti, Hosting con una marcia e tecnologie più avanzate, come EuroVPS.
Prove prima dell’acquisto
Se avete adocchiato alcuni Provider. prima di acquistare l’Hosting, provate ad effettuare qualche prova per quanto riguarda l’assistenza ed i contatti. Se c’è un numero di telefono, provate a chiamare mettendo alla prova le tempistiche e la disponibilità dello staff.
In caso contrario, contattate via email il Provider, verificando come funziona il sistema di ticket, la velocità e la competenza delle risposte.
Pericoli e insidie del Web Hosting
Acquistare un Hosting, nasconde in tutti i casi delle insidie, vediamo nel dettagli quali possono essere. Provider Hosting che mostrano tempistiche eccellenti di risposte, massima disponibilità ed assistenza iniziale, potrebbero nel tempo non rivelarsi tali. Diffidate da Provider che non hanno sistemi di ticket efficaci e completi, ma che utilizzano solo software come Mirc o Skype per comunicare.
Fate attenzione anche all’aspetto hardware. A volte l’hardware acquistato, potrebbe non corrispondere esattamente a quello che vi viene fornito. Cercate sempre di farvi mettere tutto per iscritto, verificate tramite software e dal pannello di controllo Hosting, che l’hardware, il processore, la memoria e lo spazio web che avete pagato, corrisponda esattamente a quello che vi viene fornito. In caso negativo, contattate immediatamente l’assistenza
Conclusioni: Abbiamo visto in questo articolo, una guida passo passo per acquistare un Hosting. Una guida che non può assicurarvi al 100% di non commettere mai errori, ma che può sicuramente esservi d’aiuto nella scelta ed in tutti gli elementi da tenere in considerazione, prima di effettuare l’acquisto. In tutti i casi, per qualsiasi dubbio e/o altra domanda, lasciate un commento o contatteci via mail. A presto!